Andrea Sosso
  • Home
  • Chi sono
    • Mission
  • Blog
  • Fotografie
  • Web Design
    • Portfolio
    • Realizzare siti web
      • Standard w3c
      • Accessibilità
      • Vantaggi
      • Grafica
      • Glossario
  • Grafica
  • Comunicazione
  • Contatti
logo small

  • Home
  • Blog
  • Enti certificatori

Enti certificatori

Scritto il 16 Novembre 2011.

signL’ente certificatore deve garantire l’identificazione dei soggetti su una firma digitale, in particolare che la coppia di chiavi pubblica/privata è imputabile ad un unico soggetto.

  • Ente certificatore semplice: attività libera di tipo preventivo con requisiti di particolare integrità e sicurezza. Ha una relativa importanza. Il controllo che viene fatto sull'ente certificatore è successivo ad inizio attività.
  • Ente certificatore qualificato: ha una maggiore importanza rispetto all’ente certificatore semplice. Il certificato qualificato viene rilasciato esclusivamente da enti o imprese con una garanzia minima di sicurezza. La struttura di questo ente deve garantire la riservatezza delle chiavi private e i migliori standard di sicurezza per evitare la circolazione di certificati falsi. Il personale deve essere dotato delle conoscenze specifiche, dell'esperienza e delle competenze necessarie per i servizi di certificazione. L’ente deve dimostrare l'affidabilità organizzativa, tecnica e finanziaria necessaria per svolgere l’attività di certificazione. Per quanto riguarda l’Italia sono richiesti gli stessi standard di sicurezza della Banche e un elevato grado di onorabilità.
  • Ente certificatore accreditato: l'accreditamento consiste nel riconoscimento del possesso di requisiti molto alti: alta onorabilità e capitale sociale molto elevato. Possono offrire certificati per i privati e per la pubblica amministrazione. Un ente accreditato deve avere requisiti di onorabilità elevati e deve dare una garanzia come quella bancaria: un capitale sociale superiore a 1 milione di euro.

Contenuto dei certificati qualificati

  • Indicazione della qualifica del certificato
  • Numero di serie e codice identificativo del certificato
  • Nome e ragione sociale del soggetto/titolare che ha firmato il documento
  • Indicazione dell'ente certificatore
  • Dati per la verifica della firma (es. chiave pubblica o identificazione dell'indirizzo in cui recuperarla)
  • Indicazione di inizio e fine della validità del certificato
  • Firma elettronica dell'ente certificatore
  • Inserimento all'interno del certificato del codice fiscale del titolare
  • Un ambiente di sviluppo per MaxScale con Docker e Vagrant http://blog.joomlahost.it/item/docker-va…

    @andreasosso

  • Fotografie
  • Blog
  • Privacy
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
    • Mission
  • Blog
  • Fotografie
  • Web Design
    • Portfolio
    • Realizzare siti web
      • Standard w3c
      • Accessibilità
      • Vantaggi
      • Grafica
      • Glossario
  • Grafica
  • Comunicazione
  • Contatti