Andrea Sosso
  • Home
  • Chi sono
    • Mission
  • Blog
  • Fotografie
  • Web Design
    • Portfolio
    • Realizzare siti web
      • Standard w3c
      • Accessibilità
      • Vantaggi
      • Grafica
      • Glossario
  • Grafica
  • Comunicazione
  • Contatti
logo small

  • Home
  • Blog

Che cos'è MaxScale? Un proxy per i database MySQL

Scritto il 03 Agosto 2015.

maxscale idea 457f9726d87cc2569638efc5ecb6909d

MariaDB MaxScale è il nuovo database proxy server open source sviluppato da MariaDB Corporation Ab. 

Un proxy è un server che fa da intermediario in una connessione: riceve le richieste da un client e le reindirizza verso altri server che sono i destinatari delle richieste. In altre parole un proxy è un mezzo per deviare una connessione tra due computer in modo da non collegarli direttamente. Un proxy funziona come un centralinista: riceve la chiamata da chi vuole telefonare e la gira all'interno desiderato.

MaxScale si può inserire in modo trasparente tra l'applicativo e il server MySQL, esattamente come fa un proxy web tra il nostro browser (es. Firefox) e il sito che stiamo cercando di visitare.

Leggi il mio articolo su JoomlaHost

Diffie Hellman spiegato con i colori

Scritto il 07 Giugno 2012.

Un video ben fatto fatto per capire meglio come funziona lo scambio di chiavi con Diffie-Hellman

OS X: login automatico protetto da password

Scritto il 03 Giugno 2012.

login-page-iconCercavo da un po' di tempo un modo per far caricare i programmi all'avvio ancor prima di mettere la password al login. Mac OS X non supporta nativamente questa funzionalità, ma si può usare un piccolo stratagemma.

Andando su Preferenze di sistema → Sicurezza e Privacy

  • Spuntare la richiesta della password Immediatamente dopo lo stop o l'avvio del salvaschermo
  • Togliere la spunta al campo "Disabilita login automatico"

Per controllare se tutto è stato fatto nel modo corretto...

Leggi tutto

Enti certificatori

Scritto il 16 Novembre 2011.

signL’ente certificatore deve garantire l’identificazione dei soggetti su una firma digitale, in particolare che la coppia di chiavi pubblica/privata è imputabile ad un unico soggetto.

  • Ente certificatore semplice: attività libera di tipo preventivo con requisiti di particolare integrità e sicurezza. Ha una relativa importanza. Il controllo che viene fatto sull'ente certificatore è successivo ad inizio attività.
  • Ente certificatore qualificato: ha una maggiore importanza rispetto all’ente certificatore semplice. Il certificato qualificato viene rilasciato esclusivamente da enti o imprese con una garanzia minima di sicurezza. La struttura di questo ente deve garantire la riservatezza delle chiavi private e i migliori standard di sicurezza per evitare la circolazione di certificati falsi. Il personale deve essere dotato delle conoscenze specifiche, dell'esperienza e delle competenze necessarie per i servizi di certificazione. L’ente deve dimostrare l'affidabilità organizzativa, tecnica e finanziaria necessaria per svolgere l’attività di certificazione. Per quanto riguarda l’Italia sono richiesti gli stessi standard di sicurezza della Banche e un elevato grado di onorabilità.
  • Ente certificatore accreditato: l'accreditamento consiste nel riconoscimento del possesso di requisiti molto alti: alta onorabilità e capitale sociale molto elevato. Possono offrire certificati per i privati e per la pubblica amministrazione. Un ente accreditato deve avere requisiti di onorabilità elevati e deve dare una garanzia come quella bancaria: un capitale sociale superiore a 1 milione di euro.

Leggi tutto

PEC e pubblica amministrazione

Scritto il 10 Novembre 2011.

pecLa PEC è uno degli strumenti di innovazione tecnologica adottati già da alcuni anni da una buona parte della pubblica amministrazione italiana. L’intento è quello di incrementare l’efficacia e la celerità della gestione documentale consentendo una significativa riduzione dei tempi e una migliore gestione del documento informatico.


Nella pubblica amministrazione -da ora PA- lo scambio di PEC coinvolge sia i rapporti interni che i rapporti con i privati; questi ultimi dovranno quindi dotarsi di una casella PEC per comunicare con la PA. La PA è obbligata ad utilizzare la PEC verso i privati, ogni qual volta questi ne facciano ricorso.

 

Leggi tutto

  • 1
  • 2
  • Un ambiente di sviluppo per MaxScale con Docker e Vagrant http://blog.joomlahost.it/item/docker-va…

    @andreasosso

  • Fotografie
  • Blog
  • Privacy
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
    • Mission
  • Blog
  • Fotografie
  • Web Design
    • Portfolio
    • Realizzare siti web
      • Standard w3c
      • Accessibilità
      • Vantaggi
      • Grafica
      • Glossario
  • Grafica
  • Comunicazione
  • Contatti